AUTORE | OPERA |
LANDINO, Cristoforo |
Comento di Cristophoro Landini Fiorentino sopra la Comedia di Dante Alighieri poeta Fiorentino |
|
Proemi programmatici |
|
Prolusioni accademiche |
LANFRANCHI, Paolo da Pistoia |
Poesie |
LATINI, Brunetto |
Il Favolello |
|
Il Tesoretto |
|
Orazioni di Sallustio e di Tito Livio volgarizzate |
LEONARDO da Vinci |
Codice sul volo degli uccelli |
|
Codice trivulziano |
|
Il manoscritto H |
|
Scritti letterari |
LEOPARDI, Giacomo |
A un vincitore nel pallone |
|
A una fanciulla |
|
Ad Arimane |
|
Agl'Italiani. Orazione in occasione della liberazione del Piceno |
|
Altre poesie varie |
|
Angelica |
|
Appressamento della morte |
|
Argomenti di elegie |
|
Argomenti di Idilli |
|
Argomento di una Canzone sullo stato presente dell'Italia |
|
Canti {Audio} |
|
Canti (Red. del 1831, Firenze) |
|
Canti (Red. del 1835, Napoli) |
|
Canzone ad Angelo Mai (Red. del 1820, Bologna) |
|
Canzone sulla Grecia |
|
Canzoni (Red. del 1824, Bologna) |
|
Canzoni (Red. del 1818, Roma) |
|
Caratteri morali di Teofrasto |
|
Carmina varia |
|
Caronte e Menippo |
|
Catone in Affrica |
|
Componimenti poetici |
|
Composizioni per il saggio |
|
Condanna e viaggio del Redentore al Calvario |
|
Crestomazia italiana (Poesia) |
|
Crocifissione e morte di Cristo |
|
Del fingere poetando un sogno |
|
Dell'educare la gioventù italiana |
|
Dell'errore attribuito a Innocenzo per aver dipinto Apollo piuttosto col violino che con la lira |
|
Della eredità di Cleonimo. Orazione d'Iseo |
|
Della fama di Orazio presso gli antichi |
|
Dialogo filosofico sopra un moderno libro intitolato |
|
Diario del primo amore |
|
Discorso dei costumi degli italiani |
|
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica |
|
Discorso sopra la Batracomiomachia |
|
Discorso sopra la vita e le opere di M.Cornelio Frontone |
|
Discorso sopra Mosco |
|
Disegni letterari |
|
Dissertazione sopra alcune qualità dell'animo umano, che non sono nè vizj nè virtù |
|
Dissertazione sopra gli attributi, e la provvidenza dell'essere supremo |
|
Dissertazione sopra i fluidi elastici |
|
Dissertazione sopra i sogni |
|
Dissertazione sopra il moto |
|
Dissertazione sopra l'anima delle bestie |
|
Dissertazione sopra l'astronomia |
|
Dissertazione sopra l'attrazione |
|
Dissertazione sopra l'elettricismo |
|
Dissertazione sopra l'ente in generale |
|
Dissertazione sopra l'esistenza di un ente supremo |
|
Dissertazione sopra l'estensione |
|
Dissertazione sopra l'idrodinamica |
|
Dissertazione sopra l'origine, e i primi progressi dell'astronomia |
|
Dissertazione sopra l'urto dei corpi |
|
Dissertazione sopra la felicità |
|
Dissertazione sopra la gravità |
|
Dissertazione sopra la logica universalmente considerata |
|
Dissertazione sopra la luce |
|
Dissertazione sopra la percezione, il giudizio, e il raziocinio |
|
Dissertazione sopra la virtù morale in generale |
|
Dissertazione sopra le doti dell'anima umana |
|
Dissertazione sopra le virtù intellettuali |
|
Dissertazione sopra le virtù morali in particolare |
|
Dissertazioni (Red. del 1810) |
|
Elenchi di letture |
|
Epigrammi (Red. del 1812) |
|
Epistolario |
|
Ercole. Favola di Prodico |
|
Erminia |
|
Esercitazioni latine (Red. del 1809) |
|
Esercizi di memoria |
|
Frammenti autobiografici |
|
Frammento di una traduzione in volgare dell'impresa di Ciro, descritta da Senofonte |
|
Guerra de' topi e delle rane (Red. del 1821-22) |
|
Guerra de' topi e delle rane (Red. del 1826) |
|
Idilli e volgarizzamenti di alcuni versi morali dal greco |
|
Il Balaamo |
|
Il canto della fanciulla |
|
Il Diluvio Universale |
|
Il sogno. Elegia inedita |
|
Il trionfo della Croce |
|
Indice del mio Zibaldone di pensieri |
|
Indici delle opere composte da Giacomo Leopardi compilati da lui stesso |
|
Inni cristiani |
|
Inno a Nettuno d'incerto autore |
|
Inno ai Patriarchi o de' principii del genere umano |
|
Inscrizioni greche triopee |
|
L'Arte Poetica di Orazio travestita ed esposta in ottava rima (Red. del 1811) |
|
La Campagna |
|
La flagellazione |
|
La guerra dei topi e delle rane (Red. del 1815) |
|
La Torta |
|
La virtù indiana (Red. del 1811) |
|
Le Notti Puniche |
|
Le rimembranze |
|
Lettera ai Sigg. compilatori della Biblioteca Italiana in risposta a quella di Mad. la baronessa di Staël Holstein ai medesimi |
|
Lettera al Ch. Pietro Giordani sopra il Frontone del Mai |
|
Manifesti e annuncio bibliografico di un'edizione delle opere di Cicerone |
|
Manuale di Epitteto |
|
Maria Antonietta |
|
Martirio de' santi padri del monte Sinai e dell'eremo di Raitu composto da Ammonio monaco |
|
Nella morte di una donna fatta trucidare col suo portato dal corruttore |
|
Notizie istoriche e geografiche sulla città e chiesa arcivescovile di Damiata |
|
Odae adespotae |
|
Odi di Orazio (Red. del 1809) |
|
Operette morali |
|
Operette morali d'Isocrate |
|
Paralipomeni della Batracomiomachia |
|
Parere sopra il Salterio ebraico |
|
Pensieri |
|
Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura |
|
Per il Giorno delle Ceneri |
|
Per una donna malata di malattia lunga e mortale |
|
Poesie di Mosco |
|
Pompeo in Egitto |
|
Premessa all'ultimo canto di Saffo |
|
Presentazione delle Canzoni (Nuovo Ricoglitore, 1825) |
|
Principio di un rifacimento del Saggio sopra gli errori popolari degli antichi |
|
Prose varie (Red. del 1809) |
|
Ragionamento d'Isocrate a Filippo |
|
Rime di F. Petrarca con l'interpretazione di G. Leopardi |
|
Saggio di traduzione dell'Odissea |
|
Saggio sopra gli errori popolari degli antichi |
|
Sansone (Red. del 1809) |
|
Satira contro le donne (Trad. dal greco dall'orig. di Semonide) |
|
Scherzi epigrammatici |
|
Scritti vari |
|
Scritti vari (Red. del 1810) |
|
Sonetti in persona di ser Pecora fiorentino beccaio |
|
Sopra due voci italiane |
|
Sopra un sepolcro aperto da un aratore |
|
Storia dell'astronomia |
|
Storia di un'anima |
|
Sull'Eusebio del Mai |
|
Supplemento al progetto di varie opere: Il primo delitto, o la vergine guasta |
|
Telesilla |
|
Titanomachia di Esiodo |
|
Traduzioni dall'Eneide |
|
Traduzioni poetiche varie |
|
Trattato del sublime |
|
Versi (Red. del 1826, Bologna) |
|
Volgarizzamento da Luciano |
|
Zibaldone di pensieri {II v.} |
LOTTO di Ser Dato |
Rime |