Archivio M

ARCHIVIO M

AUTOREOPERA
Capitoli  
Clizia  
Decennali  
Dell'arte della guerra  
Della natura de' Francesi  
Descrizione del modo tenuto dal Duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il Signor Pagolo e il duca di Gravina Orsini  
Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio  
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua  
Favola di Belfagor  
Il Principe    {Audio}  
Istorie fiorentine  
L'asino  
Lettere  
Mandragola  
Vita di Castruccio Castracani  
Lettere ai figli esuli  
Amici amici, è in tavola  
Questo bruno, asciutto vino  
Merope  
Rime  
Sonetti d'alcuni arcadi più celebri: Scipione Maffei  
Vita di Dante, Petrarca e Boccaccio  
Apologeticus  
De dignitate et excellentia hominis  ()  
Poesie  
Vita Socratis et Senecae  
Adelchi    {Audio} (oro dell'tto )  
Appunti per Spartaco  
Avviso per la traduzione dell'Essai sur l'indifférence en matière de religion dell'abate Lamennais  
Del romanzo storico  
Dell'indipendenza dell'Italia  
Dell'invenzione. Dialogo  
Dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla  
Dell'unità della lingua. Appendice alla relazione  
Della lingua italiana. Quinta redazione e appendice  
Della moralità delle opere tragiche  
Della parte che possa competere agli scrittori nelle lingue  
Di alcuni modi di dire opposti alle regole ricevute  
Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia  
Epistolario. Carteggio A. Manzoni - A.Rosmini  
Epistolario. Carteggio A. Manzoni - C. Fauriel  
Epistolario. Lettere dal 1803 al 1832  
Epistolario. Lettere dal 1833 al 1853  
Epistolario. Lettere dal 1854 al 1873  
Fermo e Lucia  
Frammenti di un libro d'avanzo  
I Promessi Sposi  (ed. del )  
Il conte di Carmagnola  
Indipendenza politica e liberismo economico  
Inni e Odi    {Audio}  
Inni Sacri    {Audio}  
Marzo 1821    {Audio}  
L'unità dell'Italia e la quadratura del circolo  
La Rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859. Saggio comparativo  
Lettera a Rosmini sul Piacere  
Lettera ad Alphonse de Lamartine  
Lettera ad Antonio Cesari  
Lettera al Casanova  
Lettera al s. prof. Girolamo Boccardo  
Lettera intorno al libro 'De vulgari eloquio'  
Lettera intorno al vocabolario  
Lettre à M.r C***  
Materiali estetici  
Osservazione sulla morale cattolica  
Osservazioni sulla morale cattolica, appendice al cap. III: 'Del sistema che fonda la morale sull'utilità'  
Pensieri sparsi  
Poesie giovanili  
Promessi Sposi    {Audio}  
Saggio di una nomenclatura botanica  
Sentir messa  
Sopra una staffilata del Monti ai Romantici  
La Storia della colonna infame  
Sul Romanticismo. Lettera al marchese Cesare D'Azeglio  
Sulla lingua italiana. Lettera a Giacinto Carena  
Sulla polemica fra Branda e Parini  
Un argomento ad personam  
All'Ill. mo et Ecc. mo sig. il sig. don Ferrando Gonzaga  (ettera in occasione della pubblicazione dell'Aminta di asso  
Supplica alla Signoria di Venezia perchè la sua invenzione dei caratteri greci sia riconosciuta sua proprietà per vent'anni  ( febbraio )  
De gli elementi, e di molti loro notabili effetti  
L'Adone  
La galeria  
La sampogna  
Rime amorose  
Rime boscherecce  
Rime lugubri  
Rime marittime  
Poesie  
Il Novellino    {Audio}  
{Audio} Il Maggio  
{Audio} Poi che l'antico Prometeo formata  
Rime  
Nota sulla vita di Pietro Aretino  (remessa al testo dell'Orlandino)  
Vita di Matteo Bandello  (remessa alla raccolta delle Novelle)
Canzoniere  
Comento de' miei sonetti  
La Nencia da Barberino  
Novelle  
Poemetti in ottava rima  
Poemetti in terzine  
Rappresentazione di san Giovanni e Paolo  
Rime in forma di ballata  
{Audio} Trionfo di Bacco e Arianna  
Tutto el tempo del mondo m'è avenuto  
Achille di Sciro  
Adriano di Siria  
Alessandro nell'Indie  
Artaserse  
Attilio Regolo  
Cantate e altre poesie  
Catone in Utica  
Ciro riconosciuto  
Demetrio  
Demofoonte  
Didone abbandonata  
Ezio  
Il re pastore  
Il sogno di Scipione  
Ipermestra  
Issipile  
L'eroe cinese  
L'impresario delle Canarie, Intermezzi per la Didone  
L'olimpiade  
La clemenza di Tito  
La passione di Gesù Cristo  
Nitteti  
Poesie e Sonetti  
Romolo ed Ersilia  
Ruggero ovvero l'eroica gratitudine  
Semiramide  
Siroe  
Temistocle  
Zenobia  
Amore, perché m'hai  
Dialogo sulla salute  
La persuasione e la rettorica  
Poesie  
Opere  
Rime  
Rime  
Erano i mie' pensier ristretti al core  
Ben mille volte il dì raccolgo al core  
Non mai più bella luce o più bel sole  
Dolci pensier che da sì dolci lumi  
Qual beato liquor, qual teste apriche  
Freschi fior dolci e violette, dove  
O gentil trionfante e sacro alloro  
Avventuroso dì, che col secondo  
Poi che alle liete vostre amate rive  
Gli occhi soavi, al cui governo Amore  
Poi ch'a quest'occhi il gentil lume piacque  
Non perchè spesso allontanar mi sogli  
Tornato è l'aspettato e chiaro giorno  
L'aura gentil che sospirando move  
Quando salir fuor d'oriente sole  
Pioggia di rose dal bel viso piove  
Forma gentil, i cui dolci anni serba  
{Audio} Peccato Originale  
{Audio} Alla Fortuna  
{Audio} D'un alto monte dove si scorge il mare  
{Audio} Ecco che un'altra volta  
{Audio} I fieri assalti di crudel Fortuna  
{Audio} Il Re Francesco I, prigione dell'Imperatore Carlo V  
Rime  
{Audio} Torbido Siri, del mio mal superbo  
Sollicitando un poco meo savere  
Amor ben veio che mi fa tenire  
A pena pare ch'io saccia cantare  
Mostrar vorria in parvenza  
Umile core e fino e amoroso  
Dei difetti della giurisprudenza  
Della perfetta poesia italiana  
Ricco di merci, e vincitor de' Venti  
Se il Mar, che dorme, e l'ingemmato Aprile  
Sebbene per l'ampio Ciel, ch'ognor cercasti