AUTORE | OPERA |
Abate di Tivoli |
Tenzone con Giacomo da Lentini |
ABBRACCIAVACCA, Meo |
Canzoni e Sonetti |
AGOSTINO |
Opera omnia (in it.) |
|
Opera omnia (in lat.) |
ALBERTI, Leon Battista |
Amator |
|
Apologi centum |
|
Canis |
|
Cena familiaris |
|
De amore |
|
De commodis litterarum atque incommodis |
|
De equo animante |
|
De iciarchia |
|
De iure |
|
De pictura (Red. lat.) |
|
De porcaria conjuratione |
|
Deifira |
|
Della famiglia |
|
Della pittura |
|
Ecatonfilea |
|
Epistola consolatoria |
|
Grammatica della lingua toscana |
|
Istorietta amorosa |
|
Lettere |
|
Ludi mathematici |
|
Momus |
|
Musca |
|
Naufragus |
|
Philodoxeos fabula |
|
Pontifex |
|
Profugiorum ab aerumna libri III |
|
Protesta |
|
Rime |
|
Sentenze pitagoriche |
|
Sofrona |
|
Theogenius |
|
Uxoria |
|
Villa |
|
Vita |
|
Vita S. Politi |
|
Volgarizzamento della Dissuasio Valerii |
ALBIZZI, Rinaldo degli |
|
ALFIERI, Vittorio |
Agamennone |
|
Agide |
|
Antigone |
|
Bruto primo |
|
Bruto secondo |
|
Della tirannide |
|
Don Garzia |
|
Filippo |
|
La congiura de' Pazzi |
|
Maria Stuarda |
|
Merope |
|
Mirra |
|
Oreste |
|
Ottavia |
|
Polinice |
|
Rosmunda |
|
Saul |
|
Sofonisba |
|
Timoleone |
|
Virginia |
|
Vita |
ALIGHIERI, Dante |
Commedia {Audio} |
|
Convivio |
|
De vulgari eloquentia |
|
Detto d'amore |
|
Egloghe |
|
Epistole |
|
Il Fiore |
|
Monarchia |
|
Quaestio de aqua et terra |
|
Rime {Audio} |
|
Vita Nova {Audio} |
ANDREINI, Francesco |
Le Bravure del Capitano Spavento, divise in molti ragionamenti in forma di Dialogo |
|
La seconda parte delle Bravure del Capitano Spavento. Divisa in quaranta ragionamenti. |
ANDREINI, Giovan Battista |
La Venetiana |
|
Lo schiavetto |
ANDREINI, Isabella (CANALI) |
{Audio} La difesa contro amore (Canzonetta) |
|
Lettere {II v. (pp. 1-82)} {II v. (pp. 83-156)} |
|
Mirtilla |
|
{Audio} S'alcun fia mai che i versi miei negletti |
ANGIOLIERI, Cecco |
Rime |
Anonimo |
Lettera a Diogneto (La) |
|
Priapea |
|
Vita e avventure di Lazarillo de Tormes |
ANTELMINELLI, Gonnella degli |
Certo, non si convene |
ANTONA TRAVERSI, Camillo |
L'edera (Dramma in coll. con G. Deledda) |
|
Le Ronzeno |
APULEIO, Lucio |
Della Magia |
|
Metamorfosi |
|
Opera omnia (in lat.) |
AQUINO, Rinaldo d' |
Canzoni |
|
Per fino amore vao sì letamente |
|
Poi li piace c'avanzi suo valore |
|
Venuto m'è in talento |
AQUINO, Tommaso d' |
|
ARAGONA, Tullia d' |
{Audio} Se ben pietosa madre unico figlio |
|
{Audio} Se forse per pietà del mio languire |
ARCHESTRATO di Gela |
Della Gastronomia (Frammenti) |
ARETINO, Pietro |
Angelica |
|
Dialogo |
|
Dubbj amorosi, altri dubbj e sonetti lussuriosi |
|
La Cortigiana |
|
Lettere sull'arte |
|
Opera nova |
|
Orlandino |
|
Ragionamenti |
|
Rime d'encomio |
|
Stanze in lode di Angela Serena |
|
Strambotti a la villanesca |
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli |
Gynevera de le clare donne |
|
Novelle porretane |
ARIOSTO, Ludovico |
Cassaria |
|
Cinque canti |
|
Erbolato |
|
Gride fatte pubblicare da Lodovico Ariosto ducale commissario generale in Garfagnana |
|
I Studenti |
|
I Suppositi |
|
I Suppositi (Red. in versi) |
|
Il conto de' contadini |
|
Il Negromante |
|
La Cassaria (Red. in versi) |
|
La Lena |
|
Lettere |
|
Libro de M. Ludovico Ariosto commissario in Garfagnana dato a' dì 26 de zenaro 1526 |
|
Lirica latina |
|
Orlando Furioso |
|
Orlando Furioso (Red. del 1516) |
|
Orlando Furioso (Red. del 1521) |
|
Orlando Furioso (Red. del 1532) |
|
Rime |
|
Robe serrate in guardaroba |
|
Satire |
ARRIGO da Settimello |
|
AVELLINO, Francesco Maria |
Il mito di Ciparisso |
AZEGLIO, Massimo Taparelli D' |
Dell'Emancipazione civile degl'Israeliti |
|
Ettore Fieramosca o La Disfida di Barletta |
|
I miei ricordi |
|
Il Ministro e la ballerina |
|
Niccolò de' Lapi ovvero i Palleschi e i Piagnoni |
|
Questioni urgenti. Pensieri di Massimo D'Azeglio |