Boccaccio e dintorni
Letture dedicate al 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio.

Homepage
Letture dedicate al 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio.
Chi era il famoso "Notaro" Jacopo da Lentino inventore del sonetto?
Nina Siciliana è stata davvero la prima donna ad aver fatto poesia in Italia?
Introduzione alla vita di Dante Alighieri e all'eredità di uno dei padri della lingua italiana.
L'uomo al centro dell'universo e la riscoperta dei classici, Leon Battista Alberti è l'uomo nuovo al centro di una rivoluzione culturale.
La forza distruttiva d'Amore nelle rime di Guido Cavalcanti.
Chi era il famoso novelliere ispiratore di William Shakespeare, Miguel de Cervantes e Lope de Vega?
La vita rocambolesca di uno dei più enigmatici artisti del Cinquecento: Benvenuto Cellini.
In che modo la forza suggestiva delle fiabe di Giambattista Basile ha influenzato tutta la tradizione delle fiabe fino ai fratelli Grimm?
Lezioni di bon ton dal più salottiero degli arcivescovi italiani, sullo sfondo di un'Italia del Rinascimento.
Chi era il famoso scienziato che ha influenzato tutta la storia dell'umanità fino ad Albert Einstein?
Parola alle donne: la tragica storia di Isabella Morra e la fortuna delle sue rime strappate all'oblio.
Riflessioni di un patriota sull'unificazione e il senso dell'essere italiano.
Biografia di una scrittrice ai margini: regionalità e confine, una voce fuori dal coro.
Chi era il celebre librettista di Wolfgang Amadeus Mozart?
Alla scoperta della riforma giudiziaria che ha radicalmente cambiato il modo in cui pensiamo alla pena di morte.