AUTORE | OPERA |
BACCONE, Bacciarone di (BACONE) |
Poesie |
BALLETTI, Elena Virginia |
Di sdegnoso furor tutto ripieno {Audio} |
BANDELLO, Matteo |
Le tre parche (Red. del 1531) |
|
Novelle (Red. del 1943) |
|
Rime |
BARBA, Ciolo della |
Compiutamente mess'ho intenzione |
BARBARO, Ermolao (il Giovane) |
|
BARBARO, Francesco |
|
BARETTI, Giuseppe |
Prefazioni e polemiche |
BARZIZZA, Gasparino |
|
BASILE, Giambattista |
Liriche di Giambattista Basile |
|
Lo cunto de li cunti (Pentamerone) Introd. e note di B. Croce {II v.} |
BATTIFERRI AMMANNATI, Laura |
{Audio} Come padre pietoso, che l'amato |
|
{Audio} Quando dagli alti monti umida e bruna (Ottave) |
|
{Audio} Quando nell'Oceàn l'altera fronte |
BECCARIA, Cesare |
Dei delitti e delle pene |
BELCARI, Feo |
Poesie |
BELLI, Giuseppe Gioachino |
I sonetti romaneschi |
BEMBO, Pietro |
Gli Asolani |
|
Prose della volgar lingua |
|
Rime |
|
Stanze |
BEOLCO, Angelo detto Ruzzante (o Ruzante) |
Dialogo primo; Parlamento de Ruzante che iera vegnù de campo |
|
Dialogo secondo (Bilora) |
|
La Betìa |
|
La Fiorina |
|
La Moscheta La Moschetta |
BERGALLI GOZZI, Luisa |
Sonetti d’alcuni arcadi più celebri |
|
Andria (Trad. dal lat. dall'orig. di Publio Terenzio Afro) |
|
Memorie inutili |
BERNARDINO da Siena |
Novellette ed esempi morali |
|
Prediche volgari |
BERNI, Francesco |
La Catrina (Red. del 1516) |
|
Rime, ossia Capitoli e sonetti burleschi |
BOCCACCIO, Giovanni |
Allegoria mitologica |
|
Amorosa visione |
|
Buccolicum Carmen |
|
Caccia di Diana (La) |
|
Canzoni del Decameron |
|
Carmina |
|
Comedia delle ninfe fiorentine |
|
Consolatoria a Pino de' Rossi |
|
Corbaccio (Il) |
|
De Canaria |
|
De casibus virorum illustrium |
|
De montibus, silvis, fontibus, lacubus, fluminibus, stagnis seu paludibus, et de diversis nominibus maris |
|
De mulieribus claris |
|
De T. Livio |
|
De vita et moribus d. Francisci Petracchi |
|
Decameron |
|
Elegia di Madonna Fiammetta |
|
Epistole e lettere |
|
Esposizioni sopra la Commedia di Dante |
|
Filocolo (Il) |
|
Filostrato (Il) |
|
Genealogie deorum gentilium libri |
|
Ninfale Fiesolano |
|
Rime |
|
Teseida |
|
Trattatello in laude di Dante |
|
Vita s.mi fratris Petri Damiani |
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino |
Della consolazione della filosofia (Trad. dal lat. di B. Varchi) |
BOIARDO, Matteo Maria |
Amorum libri |
|
I Tarocchi |
|
Lettere |
|
Orlando Innamorato |
|
Pastorale |
|
Pastoralia |
|
Timone |
BONCOMPAGNO da Signa |
|
BRACCIOLINI, Poggio (FIORENTINO) |
Facezie di Poggio Fiorentino (Bracciolini) |
|
Facetiae |
|
Tertiae convivalis historiae disceptatio |
BRANCATI, Giovanni |
|
BRUNI, Leonardo Aretino |
Della vita, studi e costumi di Dante |
BRUNO, Giordano |
Acrotismus Camoeracensis |
|
Animadversiones in lampadem Lullianam |
|
Ars memoriae |
|
Ars reminescendi, Triginta sigilli, Sigillus sigillorum |
|
Articuli adversus mathematicos |
|
Cabala del cavallo pegaseo |
|
Candelaio |
|
Cantus Circaeus |
|
La Cena de le ceneri |
|
De architectura Lulliana |
|
De gl'eroici furori |
|
De imaginum compositione |
|
De lampade combinatoria |
|
De lampade venatoria |
|
De magia mathematica |
|
De monade, numero et figura |
|
De principiis rerum, elementis et causis |
|
De somnii interpretatione |
|
De specierum scrutinio |
|
De triplici minimo et mensura |
|
De umbris idearum |
|
Figuratio Aristotelici Physici auditus |
|
Libri physicorum Aristotelis explanati |
|
Medicina Lulliana |
|
Mordentius et de Mordentii circino |
|
Oratio consolatoria |
|
Oratio valedictoria |
|
Spaccio de la bestia trionfante |
|
Summa terminorum metaphysicorum |
BUONARROTI, Michelangelo |
Rime |
BURCHIELLO (DI GIOVANNI, Domenico) |
Rime |
|
Sonetti inediti |
BUSTELLI, Giuseppe |
Frammenti (Trad. dal greco dall'orig. di Saffo) |
BUZZATI, Dino |
{Audio} I Giorni Perduti |
|
{Audio} Il Crollo della Baliverna |
|
{Audio} Il disco si posò |
|
{Audio} Il Mantello |
|
{Audio} Inviti superflui |
|
{Audio} La Fine del Mondo |
|
{Audio} La Giacca Stregata |
|
{Audio} La Notizia |
|
{Audio} Ombra del Sud |
|
{Audio} Qualcosa era successo |